
I dadi si presentano con al centro un foro filettato ed all’esterno possono avere diverse tipologie di forme. I dadi vengono serrati con chiavi inglesi o a bussola, mentre le altre tipologie vengono bloccati manualmente.
Per serraggi con sollecitazioni o con la presenza di vibrazioni si predilige l’uso di dadi zigrinati o autobloccanti, quest’ultimi permettono di garantire il continuo e corretto serraggio tra i componenti. In alternativa si possono utilizzare dei controdadi per ottenere una tensione maggiore ed evitare eventuali allentamenti dei componenti.
I vantaggi delle ghiere autobloccanti
Le ghiere KM a seconda del loro impiego si utilizzano per fissare cuscinetti sugli alberi e per smontare gli stessi da bussole di pressione. Per installarle occorre utilizzare una chiave detta a settore con quattro intagli.
Nel nostro catalogo ne esistono di due tipologie, leggere e pesanti, che si differenziano a seconda della dimensione dell’altezza. Le ghiere autobloccanti presentano al loro interno un inserto di nylon che al momento dell’avvitamento crea un effetto bloccante e ne permette il corretto funzionamento.
La VIBIERRE S.R.L. commercializza tutta la gamma di dadi che si trovano in commercio in Cl. 8, in Cl. 10 e in materiale inox AISI 304 e AISI316 e in materiale ottone

Nel nostro catalogo troverete:
- dadi esagonali alti,
- dadi esagonali medi;
- dadi esagonali bassi;
- dadi esagonali extra bassi;
- dadi esagonali con finta rondella zigrinata (flangiati);
- dadi esagonali a saldare chiave normale;
- dadi esagonali a saldare chiave larga;
- dadi esagonali a saldare chiave quadra;
- dadi per carpenteria;
- dadi a passo grosso
- dadi a passo fine;
- dadi autobloccanti alti;
- dadi autobloccanti bassi;
- dadi autobloccanti metallici;
- dadi esagonali di giunzione;
- dadi quadri bassi;
- dadi ad alette;
- dadi in gabbia:
- dadi autofissanti per lamiere;
- dadi antieffrazione passante;
- dadi a corona
- dadi ciechi;
- ghiere km;
- ghiere autobloccanti leggere;
- ghiere autobloccanti pesanti.