La filettatura delle viti: il segreto di una solida unione tra componenti

Cos’è la filettatura?

Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite) o sulla superficie interna di un elemento analogo (madrevite). Vite e madrevite costituiscono un accoppiamento: le parti piene della vite si inseriscono nelle parti vuote della madrevite. La rotazione relativa dei due elementi provoca uno scorrimento assiale relativo degli stessi.

Con il termine filettatura ci si riferisce anche alla realizzazione di una serie di scanalature elicoidali su una superficie cilindrica, al fine di permettere il fissaggio delle parti in modo sicuro e affidabile. Tale procedimento offre numerosi vantaggi nell’assemblaggio di componenti meccanici, tra cui maggiore resistenza a carichi pesanti e vibrazioni, facilità di montaggio e smontaggio.

La vasta gamma di opzioni disponibili, consente di adattare la filettatura alle esigenze di ogni applicazione. In questo articolo approfondiremo i parametri tecnici per aiutarti a identificare le corrette compatibilità per specifiche applicazioni.

Quali sono gli elementi costituenti della filettatura?

La filettatura delle viti è caratterizzata da diversi parametri chiave:

  • Forma del profilo: il profilo è la figura risultante dall’intersezione del filetto con un semipiano, avente per origine l’asse della filettatura.
  • Passo: è la distanza tra due punti del filetto, situati su due spire consecutive e sulla medesima parallela all’asse della filettatura.
  • Numero dei principi: il numero dei filetti paralleli e indipendenti che si svolgono sulla superficie della vite.
  • Diametro nominale: utilizzato per la designazione della filettatura, coincide con il diametro esterno d della vite (misurato sulla cresta) e D della madrevite (misurato sul fondo).
  • Angolo e verso dell’elica: l’angolo fa riferimento alla forma geometrica della filettatura, il verso è destro o sinistro a seconda che il senso di avvitamento sia orario o antiorario.
  • Lunghezza di avvitamento: è la porzione di vite che va a contatto con la madrevite. Viene misurata in lunghezza nella direzione dell’asse (normalmente è pari a 1 -1.5 d).

filettatura

Quali sono i sistemi di filettatura più diffusi?

Un sistema di filettature è caratterizzato dalla forma del filetto, dai valori dei diametri nominali scelti per viti e madreviti, dai valori dei passi in relazione ai vari diametri e dalle tolleranze di lavorazione.

In base alla forma del profilo, si possono individuare due macro-tipologie di filettatura: a profilo triangolare e a profilo non triangolare.

Tra i sistemi di filettatura triangolare troviamo:

  • La filettatura metrica ISO rappresenta lo standard riconosciuto dall’Organizzazione internazionale per la normazione. Consiste in una filettatura a profilo triangolare con angolo di profilo a 60°. Le viti con filettatura metrica ISO vengono identificate da una M seguita dal diametro nominale in mm e, in caso di passo fine, dal passo di filettatura. Le creste dei filetti sono smussate e il fondo della vite arrotondato. In tal modo si crea un gioco che rende agevole il montaggio delle parti.
  • La filettatura Whitworth ha un profilo a triangolo isoscele con angolo al vertice di 55° e, a parità di diametro, un passo maggiore del passo grosso ISO. Si identifica con la lettera W.
  • La filettatura Gas è simile alla Whitworth, ma con passo fine. Garantisce la tenuta nel passaggio di fluidi, viene utilizzata infatti nelle condutture di gas; si identifica con la lettera G.
  • La filettatura autofilettante: nella parte iniziale, il corpo delle viti autofilettanti presenta un profilo più o meno conico ed una filettatura elevata ed affilata. Queste due caratteristiche consentono in contemporanea di incuneare ed incidere la filettatura su materiali morbidi.

Tra i sistemi a profilo non triangolare si distinguono:

  • La filettatura trapezoidale, che ha per profilo un trapezio isoscele simmetrico. Presenta una grande robustezza, maggior facilità di imbocco, consente la ripresa dei giochi nelle madreviti formate da due semichiocciole.
  • La filettatura tonda, la cui applicazione più comune è nelle lampade elettriche.
  • La filettatura a dente di sega, asimmetrica, usata come vite di manovra quando sono in gioco grandi sforzi, di direzione e senso costanti.

Qual è la differenza tra barre filettate e viti?

Viti e barre filettate sono elementi di fissaggio con differenze significative tra loro, sia a livello di forma che di applicazione.

Le barre filettate sono tondi cilindrici di varie lunghezze, con scanalature elicoidali su una delle estremità.  Sono spesso usate come elementi di ancoraggio, inserite in fori filettati o fissate con dadi e rondelle per creare una connessione solida e stabile. Le barre filettate trovano impiego nell’edilizia, nella costruzione di ponti, nella progettazione di strutture metalliche e in altre applicazioni che richiedono una forza di trazione o una connessione sicura. Nel nostro magazzino disponiamo di barre filettate in classe 4.8, 8.8 e 10.9. Per ambienti umidi e marini disponiamo invece di barre filettate inox AISI304 e AISI316.  Su richieste del cliente forniamo inoltre barre filettate a disegno per piastre di fondazioni.

Le viti hanno un’asta cilindrica con un’estremità filettata e una testa sull’altra estremità. Sono utilizzate per fissare oggetti insieme creando una connessione sicura tramite il loro filetto, in applicazioni meccaniche, come l’assemblaggio di macchinari, l’installazione di componenti elettronici o la costruzione di mobili.

In generale, le barre filettate sono utilizzate per la realizzazione di strutture complesse, mentre le viti vengono impiegate per il fissaggio di parti di dimensioni più ridotte.

 

In conclusione, la filettatura è un processo fondamentale per svariati settori industriali, poiché garantisce collegamenti sicuri e stabili dei componenti. Per ottenere i migliori risultati, assicurati di seguire le linee guida di progettazione e installazione, e di scegliere le dimensioni, i materiali e gli strumenti adatti alle tue esigenze specifiche. Contattaci se hai bisogno di assistenza sulla scelta di viti e barre filettate, il nostro team qualificato è sempre a disposizione per offrirti la migliore soluzione.